image-431
fotonovedrate10giugno-scaled
image-944

MASTER UNIVERSITARIO

DI 1° LIVELLO

security analysis &

intelligence

IL NOSTRO MASTER


Il Master in Security Analysis & Intelligence è un programma specializzato interdisciplinare che si estende alla pratica oltre che alla teoria. Analizza e affronta le sfide e le opportunità attuali ed emergenti in materia di sicurezza e intelligence.

 

Il programma prepara gli studenti per un orientamento professionale nella specializzazione dell'Intelligence e ancor più nel quadro dell'analisi delle informazioni. Gli standard curriculari del programma sono inquadrati secondo il livello 7 del Quadro europeo delle qualifiche (EQF). Il programma è stato accreditato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Italia).

 

Ai futuri studenti viene fornito uno spettro di conoscenze specializzate in elementi di intelligence e analisi delle informazioni a livello regionale e globale. Gli studenti aderiranno ad un quadro di istruzione che va di pari passo con la politica di sicurezza per soddisfare gli standard educativi nazionali e internazionali, offrendo capacità di conoscenza e continuità attraverso il mondo della sicurezza e degli affari globali.


Il programma Master è progettato per i professionisti di inizio e metà carriera, laureati (muniti di B.A. o altri gradi superiori) nei seguenti campi ma non limitati a: relazioni internazionali, scienze politiche, studi internazionali, sicurezza e studi strategici, diritto, scienze umane, gestione delle crisi, criminologia o campi strettamente correlati o interconnessi come comunicazione e affari, con specializzazione in sicurezza, strategia e affari internazionali, tra gli altri.

infrastrutture
cachedimage
gettyimages-168621112

Diritto Internazionale e Legislazione di Sicurezza (IUS/13)

Protezione delle Infrastrutture Critiche e Continuità Operativa (SPS/04)

Intelligence e Teoria Generale dell’Analisi (IUS/16)

  • Normativa Internazionale: Le Nazioni Unite
  • La Normativa comunitaria in materia di Contrasto al terrorismo
  • Cenni di legislazione antiterrorismo di altri Stati
  • Normativa Antiterrorismo Italiana
  • Norme nazionali contrasto al finanziamento del terrorismo
  • Le Raccomandazioni del Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale (GAFI)
  • La documentazione classificata e il segreto di Stato nel sistema nazionale di sicurezza
  • Teoria generale dell’analisi

  • Lineamenti di sicurezza e d’intelligence nel mondo contemporaneo

  • Il linguaggio degli organismi informativi 

  • Ciclo d’intelligence

  • Human intelligence

  • Intelligence e Strumenti tecnologici

  • Le fonti aperte

  • Tecniche e strumenti per l'analisi intelligence

  • Il sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica

  • Il controllo parlamentare sul Sistema di Informazione della Repubblica

  • Sicurezza Economica e Finanziaria

  • Infrastrutture Critiche

  • Infrastrutture. Minacce e Sicurezza

  • Fondamenti di continuità operativa

  • Cyber war, cyber warfare e cyber security

  • Cenni alla cyber security nazionale e internazionale

terrorism2
cybercrime
money

Crimine organizzato e Strumenti di Contrasto (IUS/12)

Cybercrime legal framework (IUS/17)

Terrorismo e Fenomeni Eversivi (SPS/04)

  • Natura della Conflittualità Non Convenzionale

  • Terrorismo

  • Sponsorizazione del Terrorismo

  • Negoziati e Cedimenti

  • Terrorismo Endogeno ed Esogeno in Europa

  • Occidentale

  • Disinformazione

  • Immigrazione Clandestina

  • Contrasto al Terrorismo

  • La criminalità organizzata in Italia. L’evoluzione e l’attuale struttura

  • Inquadramento dogmatico del riciclaggio

  • Art. 416 bis e 648 bis c.p. evoluzione giurisprudenziale

  • Il traffico mondiale di droga

  • Narcotraffico e riciclaggio

  • La criminalità organizzata italiana nel settore del narcotraffico

  • Narcotraffico: la criminalità organizzata straniera in italia

  • Le caratteristiche più significative delle più moderne organizzazioni criminali latino- americane

  • Le vie della droga: le rotte delle droghe più diffuse alle nuove direttrici

  • Strumenti di contrasto narcotraffico: Normativa italiana

  • Le operazioni di polizia sotto copertura

 

  • Cenni introduttivi di Diritto penale
  • Diritto penale dell’informatica: tra definizione e fattispecie
  • Casistica dei crimini informatici (ex l. 547/1993, l. 48/2008 e D. lgs 231/2001)
  • I reati in materia di protezione dei dati personali
  • Cyberterrorismo & criminalità digitale
  • Forensic investigation
  • Ethical Hacking

 

IL NOSTRO TEAM

DOCENTI E MEMBRI DEL COMITATO SCIENTIFICO

caputo.jpeg
enrique-belda-esplugues

Joseph FITSANAKIS

Helio CABRAL SANT'ANA 

Professore di Intelligence and Security Studies - Coastal Carolina University - Conway, South Carolina (USA)
e Presidente dell'American Association of University Professors - Coastal Carolina University Chapter

Consigliere presso la

Segreteria Affari Strategici.

Già Direttore dell'Information Technology  - Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica del Brasile

70
49
82
54
82
49
heliocabralsantana
86
fitrsankis
86

Renato CAPUTO

Enrique BELDA ESPLUGUES

Direttore del Master.

Professore di Diritto internazionale e normativa sulla sicurezza presso l'Università eCampus di Novedrate (CO). Membro dell'Advisory Board della European Intelligence Academy di Atene (Grecia)

Vice Direttore Generale dei Sistemi Informativi e delle Comunicazioni per la Sicurezza - Segreteria di Stato per la Sicurezza - Ministero dell'Interno - Spagna

 

nomikor
20180906162131

Alfredo MANTICI

 Ely KARMON

Vice Presidente dell’Albo Nazionale Analisti Intelligence. Già Capo della Scuola di addestramento del Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica (S.I.S.De.), già Capo del Dipartimento Analisi Strategica del Servizio.

 

Senior Research Scholar International Institute for Counter-Terrorism (ICT) alla Reichman University (IDC) Herzlyia, Israele

58
54
49
54
58
49
ely-karmon3
62
mantici102
62

John M. NOMIKOS

Francesco LOMBARDI

Consigliere dell’Albo Nazionale Analisti Intelligence. Generale di Divisione in ausiliaria dell’Esercito Italiano. 

È stato Vice Direttore del Centro Militare di Studi Strategici e Vice Direttore dell’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze

Direttore presso l'Istituto di ricerca per gli studi europei e americani, presidente, European Intelligence Academy (EIA) e redattore fondatore, Journal of European and American Intelligence Studies (JEAIS).

paolaporcelli2.jpeg
pernice2

Mark A. RANDOL

Vittorfranco PISANO

Già Consulente della Sottocommissione sulla Sicurezza e Terrorismo del Senato degli Stati Uniti, già Revisore dei corsi nell’ambito del Programma di Assistenza Anti-Terrorismo del Dipartimento di Stato statunitense.

Già direttore della politica antiterrorismo presso il Dipartimento Homeland Security e Senior specialist per l'intelligence interna e l'antiterrorismo per il Congressional Research Service.

 

58
54
49
58
78
74
markrandol
62
pisano2
62

Paola PORCELLI

Gaetano PERNICE

Avvocato patrocinante innanzi alle magistrature superiori, curatore fallimentare, commissario giudiziale, Collabora con la Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana e con il Quotidiano della Pubblica Amministrazione.

Docente universitario di Cybercrime legal framework.

Direttore del Consorzio universitario Studiorum. 

Avvocato Esperto in Conciliazione-Mediazione, Tutela dei Consumatori, Terzo Settore, Responsabilità Civile

paolosalvatori
tartagliapolcini3

Antonello VITALE

Germana TAPPERO MERLO

Generale Corpo d'Armata (r). Già Capo di Gabinetto dell’Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna (AISE). Ha diretto Reparti operativi nel settore della “Human Intelligence” ed è stato membro del Comitato Analisi Strategica Antiterrorismo (CASA).

Docente universitaria di Sicurezza Nazionale ed Infrastrutture Critiche.

Senior Analyst e docente di Politica internazionale e sicurezza del Medio Oriente e Africa. Già docente e coordinatrice di Relazioni internazionali in Medio Oriente.

58
58
49
54
49
54
gtm3
62
vitale.jpeg
62

Giovanni

TARTAGLIA POLCINI

Paolo SALVATORI

Consigliere Nazionale dell’Albo Nazionale Analisti Intelligence. Già Direttore della Divisione Controproliferazione e della Divisione Controterrorismo dell’Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna (AISE).

Magistrato Ordinario. 

Consigliere Giuridico del Ministero degli Affari esteri. Docente Universitario di Diritto e legislazione antimafia. Responsabile scientifico del Plan de Apoyo all’ESCA. Coordinatore nel gruppo di studio italo-russo per il contrasto al narcotraffico. Delegato italiano al G20 anticorruzione. Delegato italiano al WGB dell’OECD

contattaci

Ti risponderemo il prima possibile

lasciaci un messaggio

informazioni

107

Dalle 9 alle 19

Via Isimbardi, 10 - 22060 Novedrate (CO)

104
105

+39 031 547 8639

800 145 089 (chiamata gratuita)

105
111

renato.caputo@unintess.it

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder